1964 Custom CAP NORD
- Description
- View Full Specifications
Nuovo arrivo
- Year:
- 1964
- Length:
- 35'
- Engine/Fuel Type:
- /
- Located In:
- LA SPEZIA, Italy
- Hull Material:
- Wood
- YW#:
- 79226-3609816
- Current Price:
- EUR 34,800 Tax Paid (US$ 42,021)
Alcor appartiene alla fortunata e apprezzata serie Cap Nord del cantiere Boudignon di Arles. Il progetto di questa ottima barca è di Louis Vernette.All’inizio del lontano 1932 il celebre Yacht Club inglese, Royal Corinthian Yacht Club indisse un concorso per una piccola barca a vela capace di navigare in alto mare con prestazioni elevate. Tra gli oltre 60 progetti giunti da tutto il mondo i giudici assegnarono il trofeo ad un francese, M. Louis Vernette, comandante di marina mercantile , Cap Hornier. Da allora Vernette ha progettato numerose piccole barche molto marine tra cui il Drakkar di 8,40m, Il Camargue ,il Socotroi di 9,30m, il Cap Horn di 8,40 m , tutti con poppa “norvegina” ovvero a canoa. Anche il Cap Nord , barca più grande, 10,54 m era stata progetta con la stessa tipologia di poppa che garantiva una grande maneggevolezza con mare grosso di poppa. E’ a bordo di tale modello che Olivier Stern Veyrin partì nel 1963 per un lungo periplo atlantico descritto nel suo libro .
Alcor fu costruita nel 1964 . Nonostante l' imbarcazione mantenga inalterate le proprie caratteristiche distintive riportate agli antichi splendori è dotata di moderne tecnologie e di confort e è mantenuta in condizioni molto buone .
Pur avendo dimensioni contenute Alcor per le sue ottime caratteristiche marine e per la sua buona abitabilità si presta sia per brevi escursioni che per lunghe crociere. La barca ha partecipato con successo anche a regate di imbarcazioni storiche.
La storia di Alcor inizia per volere di un ammiraglio francese che la fece costruire per il suo "buon ritiro" interamente su misura con pregevoli intarsi e decori ad abbellire il suo interno. Forte e robusta questa barca si presenta ben attrezzata per lo scopo di essere pronta per la navigazione oceanica che gli attuali proprietari avevano in mente di preparare per un futuro sogno da realizzare. Venne utilizzata dal suo primo armatore per circa 25 anni come "rifugio", per finire abbandonata alla sua scomparsa per ben 19 anni in acqua a Juan les Pins. Nel 2008 una famiglia di Livorno amante del legno, sotto la direzione e le mani sapienti di esperti carpentieri la fa risorgere a nuova vita.
Dopo avere ridato ad Alcor il giusto aspetto se ne separa suo malincuore nel settembre 2016 anno in cui passa in mano agli attuali proprietari per essere ulteriormente abbellita e perfezionata.
Un aneddoto carino: ancora oggi dopo numerosi anni, rispettosi delle tradizioni e dello spirito della barca gli attuali proprietari rispettano e mantengono il posto di alloggiamento dedicato alla pipa del primo capitano (l' ammiraglio francese di cui stanno cercando di trovare notizie e informazioni )
Costruzione in legno classica con fasciame in mogano, ordinate in quercia e coperta in teak. L’albero è in douglas
L'ultimo restauro è stato conseguito nel 2017 a Marina di Fiumaretta
Abitabilità:
Alcor è particolarmente confortevole, un ambiente molto elegante e originale . Raro da trovare su una barca di queste dimensioni Molto ben mantenuto. L'altezza media degli interni è di circa 2 metri. Ci sono 2 cabine doppie : una cabina a prua con letto a V e
in quadrato i due divani sono ambedue trasformabili in letti da una piazza e mezzo . Quindi si può considerare un 6 posti letto o più precisamente 4+2.
Cucina:Piano di lavoro originale, Cucina a gas inox a due fuochi
Frigorifero a pozzetto con termostato
Lavelli in inox
Bagno : bel piccolo locale molto curato ,Wc elettrico
Alcor è bene equipaggiata e attrezzata molto meglio rispetto alla media delle barche d’epoca di questa dimensione . Molto in ordine e pronta a navigare.
Attrezzature e impianti :
Motore Lombardini 29 KW-40 HP del 2012 con pochissime ore, circa 400 a novembre 2019 . Manutenzioni controlli aggiornati.
Serbatoi di gasolio , capacità 70 lt.
Serbatoi di acqua 120 lt
2 batterie 12V servizi, 1 batteria 12 V motore
carica batterie,
2 pompe elettriche di sentina ad immersione con galleggiante e allarme
Pompa sentina manuale: in pozzetto
Inverter, autoclave, doccia esterna , estintori,
Strumentazione :
Autopilota, Computer di bordo, bussola, scandaglio, VHF, Fishfinder, Gps, Plotter di navigazione, log e strumenti del vento.
Leisure :
CD Player, DVD Player, , MP3 Player, Radio, Antenna satellitare, interfaccia iPod,
Ponte in teak, pozzetto in teak ,costruiti nel 2012 con doghe di 14 mm di spessore e posate e incollate sul ponte originale spianato e riavvitato. Nel 2015 la coperta è stata rigommata. passerella, scaletta da bagno,
Due bei winch originali Goiot di alluminio meccanico in pozzetto.
Ancora 15 Kg inox
Catena calibrata da 8 mm,75m
Ottimo salpancore elettrico Lofrans Cayman 88
Albero in Douglas in buono/ottimo stato di manutenzione
Sartiame spiroidale inox del 2012
Vele :
Randa 35 mq
Jib 30 mq
Genoa 50 mq
Cappe,tendalini,cagnaro
Please contact Enrico Zaccagni at +39 055 59025/ +39 3381628280
Other Boats from Zacboats
-
1938 Custom 8MR
US$181,125
LA SPEZIA, Italy -
1963 Custom SCHOONER 15 M
US$120,750
Benitses, Greece -
1937 Custom 6MR COSTAGUTA 1937
US$36,225
VALLETTA, Malta -
2000 Custom Schooner
US$905,625
PESCARA, Italy -
1931 Classic SAMUEL WHITE MOTORYACHT
US$2,656,500
LA SPEZIA, Italy -
1897 Summer&Paine gaff ketch 1897
US$1,811,250
Unknown, Italy
